Adagiata in una conca soleggiata, attorniata da splendide montagne con cime che superano i 3000 metri, Bardonecchia, conosciuta anche come Perla delle Alpi, è uno degli angoli più suggestivi dell'arco alpino occidentale. Il paese fonde lo charme di...
Situato sulle Alpi Marittime della provincia di Cuneo, a un'ora di auto da Savona e meno di 2 ore da Genova, Mondolé Ski è il paradiso dello sci. L’area comprende le stazioni sciistiche di Artesina, Frabosa Soprana e Prato Nevoso, ognuna con le sue pec...
Centocinquanta chilometri di piste sempre praticabili grazie a sistemi di innevamento programmato, stazioni sciistiche che offrono 50 impianti di risalita dai 1.000 ai 3.000 metri e numerose altre opportunità per praticare i più svariati sport inve...
1 cabinovia, 11 seggiovie (6 quadriposto e 5 biposto), 3 sciovie, 80 km di piste: sono questi i numeri della "Riserva Bianca", il comprensorio sciistico di Limone Piemonte, la principale stazione sciistica del sud del Piemonte. Sciare sulle piste di Limo...
Vialattea è sinonimo di grandi spazi, piste panoramiche che uniscono caratteristici villaggi di baite occitane con moderni paesi dotati di tutti i comfort e gli svaghi. La vastità e la varietà del comprensorio riescono a soddisfare sia gli sciatori più...
Il comprensorio per lo sci di fondo dell'Alta Valle Maira, nei Comuni di Acceglio e di Prazzo è dotato di numerosi anelli di varia difficoltà incorniciati da paesaggi incontaminati. A Prazzo si trova il bell'anello utilizzato dagli atleti dello Sci Club Valle Maira per gli allenamenti. Ad Acceglio bisogna raggiungere la suggestiva borgata di Chiappera a 1600 m, d ...
Nel comune di Aisone il centro fondo offre numerosi anelli di piste per un totale di 50 km. Ubicato nella piana di Aisone, al di là dello Stura, è il punto di partenza per escursioni con gli sci che consentono di arrivare fino a Vinadio, dove è possibile sciare nella scenografica cornice del Forte Albertino, lungo i bastioni. Alla grande offerta per sci di fondo s ...
Ala di Stura è un grazioso paesino di montagna, a due passi da Torino, inserito in un contesto naturale incontaminato. La ski area è unica nel suo genere: raggiungibile solo a piedi o in seggiovia, lontano dai rumori e dalle auto, è la meta ideale per tutti coloro che cercano nella montagna una ricarica di energia e benessere: da chi ama gli sport nella natura a chi cerc ...
All'interno del comprensorio sciistico Monterosaski si trova Alagna Valsesia, un piccolo e prezioso brillante incastonato ai piedi delle maestose vette del Monte Rosa, un villaggio tipicamente alpino circondato da scenari suggestivi e da un ambiente naturale ancora intatto ed incontaminato, famoso in tutto il mondo soprattutto per lo sci fuoripista, come recita lo slogan “Freerid ...
Storica località sciistica del Canavese, Locana è situata al centro di una conca racchiusa da due versanti montani. L’ambiente è semplice e naturale con abbondanti pascoli e boschi centenari; la fascia settentrionale, con il suo splendido contesto paesaggistico, rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La stazione sciistica di Alpe Cialm ...
L'Alpe Devero si trova all'estremo nord della regione, confina con la Svizzera ed è situato all'interno del Parco Veglia-Devero, nella provicia del Verbano-Cusio-Ossola. Larici, abeti, torrenti, laghi, rocce e cielo. In ogni stagione è possibile conoscere e apprezzare lo spettacolo che la natura offre a chi visita l’Alpe. In inverno la pace del bianco a ...
Alpe di Mera significa neve senza pericoli, possibilità di incontrare gente nuova seduto a tavola degustando la cucina tipica di montagna guardando il Monte Rosa. E poi ancora concludere la giornata con gli amici in un ambiente giovane e di giovani o fermarsi a dormire in un paese privo di automobili dove case e locali sono collegati solo dalla neve. L'offerta per gli ...
Al culmine della Valle Stura, a 60 km da Cuneo, troviamo Argentera, una delle stazione sciistiche più in quota del cuneese. La seggiovia biposto “Pied del Beu” raggiunge i 2300m. s.l.m. e il panorama che si ammira da quassù è mozzafiato, fiabesche montagne bianche a 360 gradi. Le piste che portano a valle sono molto larghe e lavorate sempre in maniera ottimale ...
Artesina offre discese e piste per tutti i gusti: da quelle più facili a quelle tecniche alle più impegnative e, grazie alla sua favorevole esposizione, garantisce al comprensorio Mondolé Ski, di cui fa parte, lunghe stagioni di sci dai primi di dicembre ad aprile inoltrato. I bambini troveranno a loro disposizione Giocomondo, un'area dedicata con giochi, animazion ...
La Baitina di Druogno è un vero e proprio parco sulla neve che offre numerose opportunità: piste adatte ai bambini e principianti servite da tapis roulant per risalire senza fatica, un parco giochi con scivoli gonfiabili e piscina con palline di gomma, un’intera pista riservata alla discesa con bob, slittini e snowtubing e numerose possibilità di escursioni o ciaspolate anche notturne con guide ...
La stazione sciistica Pakinò si trova nel centro di Balme, offre comodi parcheggi e un punto di ristoro a bordo pista. La pista unica è ideale per bambini e principianti, è presente la scuola di sci con possibilità di noleggio attrezzature. Poco distante si trovano una pista di pattinaggio su ghiaccio, una pista di sci di fondo e percorsi per racchette da n ...
Adagiata in una conca soleggiata, attorniata da splendide montagne con cime che superano i 3000 metri, Bardonecchia, conosciuta anche come Perla delle Alpi, è uno degli angoli più suggestivi dell’arco alpino occidentale. Il paese fonde lo charme di un piccolo villaggio di montagna con lo stile di vita tipico della città. Nota località sciistica sin dai primi ...
Bielmonte (mt.1.500) è la stazione sciistica che sorge nel cuore dell'Oasi Zegna, nella provincia di Biella. Conosciuta anche come Parco della Neve, si affaccia a balconata sulla Pianura Padana, godendo cosi' di un'ottimale esposizione al sole tutto il giorno. Il comprensorio sciistico dispone di 10 km di piste per lo sci da discesa, dalle più semplici alle n ...
Una parte del territorio comunale di Carcoforo è compresa entro i confini del Parco Naturale Alta Valsesia. Quello di Carcoforo è un ambiente aperto, luminoso, circondato da alte catene montuose che lo dividono a est da Fobello, a nord da Macugnaga, a ovest da Rima. Sono particolarmente alte e articolate quelle che ne chiudono la visuale verso ovest in direzione del Monte Rosa. La località è ...
Casteldelfino assume particolare importanza per le piste di fondo tracciate ad anelli, nella vasta conca formata dall'incontro dei due rami dell'alto corso del Varaita. Esiste un anello di 6 km che si può percorrere in parte con un tracciato di 4 km; sono presenti anche varianti di lunghezza minore, sempre parte dell'anello principale. L'anello è omologato F.I ...
Castelmagno, con le sue quindici frazioni, appartiene alla regione occitana compresa geograficamente tra le Alpi, i Pirenei, il Mediterraneo e l’Atlantico francese. In frazione Chiappi (1.661 m) si sviluppa la pista di fondo. Oltre alla possibilità di praticare lo sci di fondo su un facile anello di circa 4,5 km, il centro offre la possibilità di noleggiare sci, sc ...
Uno dei maggiori motivi di richiamo della Valle Vigezzo è lo sci di fondo, grazie alle bellissime piste naturali che collegano fra loro i maggiori centri del fondovalle attraverso pinete e paesaggi suggestivi. Dal Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore si snoda un tracciato di livello agonistico di 15 km che tocca le località di Malesco e Druogno. Dalla Valle Loana &e ...
Il Centro Fondo di Riale si sviluppa interamente nella conca di Riale, frazione che fa parte del comune di Formazza, la più settentrionale del Piemonte, situata a 1718 m, sul livello del mare, poco sopra lo splendido spettacolo offerto dalle cascate del Toce. Gli appassionati di Sci di Fondo trovano a Riale un ambiente ideale per praticare questo sport, grazie a una grande variet&ag ...
A Vinadio, in località Bagni di Vinadio, a breve distanza dagli stabilimenti termali, le piste del Centro Fondo Strepeis si articolano su diversi livelli di difficoltà, per soddisfare le esigenze di principianti ed esperti. 4 anelli per un totale di 25 km di piste da sci attraverso una natura intatta, imponente e affascinante. Sci ai piedi, il Centro Fondo offre l'opportu ...
La petite station de ski de Ceresole doit son appellation de « Reale » (Royale) au roi Victor-Emmanuel II qui lui accorda ce titre en instituant la Réserve Royale du Grand Paradis qui fut transformée par la suite dans le Parc National du Grand Paradis, l’espace protégé le plus ancien d’Italie. Un dense réseau de chemins muletiers c ...
La frazione di Alpe Cheggio si trova nel comune di Antrona Schieranco, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il territorio, completamente montagnoso, si estende fino al confine svizzero. In inverno bambini e principianti potranno scoprire la passione per la neve sulle piste della località: larghe, dolci, prive di pericoli, servite da uno skilift e da un tapis roulant. I gen ...
Nella più ampia delle tre valli di Lanzo, la Val Grande, il comprensorio per lo sci nordico, adatto sia per la tecnica classica sia per lo skating, mette a disposizione 30 km di piste di diversi livelli di difficoltà, collegando le località di Chialamberto e Groscavallo, oltre a tracciati liberi praticabili a Forno Alpi Graie. Inoltre è stata creata una pi ...
La storica località della Valle Pesio possiede una pista di fondo di circa 30 km che si sviluppa nell’area del Parco Naturale Alta Valle Pesio, offrendo scorci e panoramiche mozzafiato, mentre la cima del Marguareis (2.651 m) domina la scena. Gli amanti degli sport invernali possono usufruire del Centro Sportivo Marguareis, situato a S.Bartolomeo, frazione del Comune di Chiusa ...
Situata al centro della Vialattea, Cesana è ottimamente collegata con tutte le altre aree sciistiche. L'area Montiluna e la frazione di Sansicario mettono a disposizione del turista chilometri di piste e splendidi tracciati che si snodano tra boschi di larici ed abeti. Posta a 1350 metri di quota si trova al centro della Vialattea: chi soggiorna a Cesana ha a portata di man ...
La stazione sciistica di Crissolo è composta da una seggiovia e da due sciovie che, dal centro del paese a 1333 mt.slm., risalgono fino a quota 2400 m sviluppando circa 15 km di piste. Svariati gradi di difficoltà delle piste permettono agli sciatori principianti così come ai più esperti ed esigenti di apprezzare la qualità della neve sempre farinosa e compa ...
La Valle Stura può essere a tutti gli effetti considerata la capitale dello sci di fondo nordico, sulle sue nevi ha visto allenarsi campioni come Stefania Belmondo. La piccola frazione di Demonte ospita il più importante e conosciuto comprensorio per lo sci nordico del cuneese, il Centro Fondo di Festiona dove è possibile imparare le discipline di fondo grazie a scuole e ...
Domobianca, situata a soli 15 minuti d’auto da Domodossola e ad un’ora circa da Milano, è un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sci e degli sport invernali. Immersa in un panorama mozzafiato che spazia fino al Monte Rosa, con i suoi moderni impianti di risalita, Domobianca offre oltre 20 km di piste che si estendono dall’Alpe Lusentino fino ai 1.900 ...
Il tracciato per le ciaspole di Elva si sviluppa per una lunghezza di 5 Km circa ad un'altitudine elevata che garantisce per lungo tempo buone condizioni di neve. Il percorso è molto panoramico, sul costone aperto tra la Conca di Elva e quella di Stroppo. In un'amena cornice, dominata dalle cime dei Monti Chersogno, Pelvo d'Elva, Marchisa e Nebin ideale per tranquille e rilassanti escursioni n ...
In una zona ai margini del Parco Naturale delle Alpi Marittime, in cui le condizioni favoriscono l’innevamento naturale abbondante e costante, comunque supportato da un buon impianto di innevamento artificiale, si snodano, sulle pendici del Monte Viver, le piste di sci alpino di Entracque, adatte a tutti i livelli di abilità per potersi divertire in tranquillità. Ai pi& ...
Caldirola sorge sulle pendici del monte Gropà, in alta Val Curone, nel comune di Fabbrica Curone. Dalla vetta del monte Gropà (1.446 m), nelle giornate più limpide, è possibile vedere a sud il Mar Ligure, a nord la pianura padana, la città di Milano e la catena delle Alpi. Nell'antico villaggio di Caldirola, frequentato dagli escursionisti fin dalla fine dell'800, quando per raggiungerla si u ...
Formazza è una delle poche località in cui i campi da sci sono a ridosso del paese e le piste consentono il rientro nelle strutture di accoglienza e nelle case con gli sci ai piedi. Le piste del comprensorio presentano pendenze e gradi di difficoltà differenti. I tracciati ben si adattano alle diverse tipologie di sciatori, dai principianti ai discesisti più esp ...
La tradizionale ospitalità di Frabosa Soprana ha una lunga storia. Già alla fine degli anni ’40, quando nelle località vicine c’erano soltanto boschi e qualche baita, a Frabosa Soprana si respirava l’aria della località turistica e si praticava lo sci sulle piste del Monte Moro, servite dall’omonima seggiovia, una delle pr ...
Oropa è immersa in un ambiente naturale ricco di biodiversità che ha saputo preservarsi per secoli da contaminazioni urbanistiche. Il Sacro Monte, con le sue bellezze artistiche e architettoniche, è stato inserito dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’umanità. Dal piazzale, situato alle spalle della Basilica Nuova di Oropa, parte la Funivia Oropa Lago, erede della prima funivia costruita in I ...
Situata in corrispondenza del Colle di Casotto, la stazione sciistica di Garessio 2000 sorge a quota 1.379 m s.l.m. al confine tra Piemonte e Liguria. Questa posizione rende il comprensorio sciistico delle Alpi Marittime il più vicino al Mar Ligure. La stazione offre agli sciatori appassionati 12 km di piste ben innevate grazie all'ottima esposizione del comprensorio. Le piste sono ...
1 cabinovia, 11 seggiovie (6 quadriposto e 5 biposto), 3 sciovie, 80 km di piste: sono questi i numeri della “Riserva Bianca”, il comprensorio sciistico di Limone Piemonte, la principale stazione sciistica del sud del Piemonte. Sciare sulle piste di Limone significa trovare tutte le tipologie di piste, da quelle più adatte ai principianti, come il “Carosello” di ...
“Un luogo vicino lontano dal solito” A venti minuti dal casello autostradale di Mondoví e dalla cittá di Cuneo, nella localitá famosa per l'acqua e le Terme la stazione sciistica di Lurisia Monte Pigna si raggiunge con un caratteristico impianto di arroccamento, che nella risalita svela lo splendido paesaggio della pianuta piemontese circondata da tutto l& ...
Il territorio di Macugnaga comprende due distinti aree sciabili: Comprensorio del Belvedere e Comprensorio Monte Moro. Comprensorio del Belvedere: partendo da Pecetto con il primo tronco di seggiovia si raggiunge la stazione Burki (1.600 m) da cui parte la pista Fontanone, una “blu” lunga 2,5 Km perfetta per muovere i primi passi sugli sci. La sciovia Burki II ...
Il Mottarone (1491 m. s.l.m.) è una montagna dolce nella fisionomia e maestosa nel posizionamento. Sebbene sia tra le cime meno alte della catena alpina, domina un panorama a dir poco unico, da molte autorevoli voci indicato come pari, se non superiore in fascino, a quello della ben più alta vetta del Righi, la montagna svizzera resa famosa proprio dal suo straordinario ...
Ormea è situata nell'Alta Val Tanaro, nel sud del Piemonte, una terrazza panoramica sulla Liguria e la Corsica, in una conca dominata dalle vette più alte delle Alpi Liguri: il Monte Antoroto (2.144 m), il Pizzo d'Ormea (2.476 m) e il Monte Mongioie (2.630 m) nella frazione di Viozene, all'inizio della cosiddetta Terra Brigasca. La città è circondata ...
Piamprato è un piccolo comprensorio sciistico in grado di offrire numerose attività sportive invernali, così come giornate di rilassante divertimento sulla neve. Il panorama delle attività praticabili inizia dallo sci da discesa allo sci di fondo, passando inoltre dalle escursioni con le ciaspole, dalla discesa su bob, palette e gommoni e toccando, infine, l' ...
La particolare conformazione della montagna fa del FRAIS una specie di isola nella natura, in posizione panoramica e molto suggestiva. Questa medio/piccola stazione sciistica, nel comprensorio sciabile della Val di Susa, rappresenta un’oasi di tranquillità per vacanze interamente dedicate allo sport e ad un reale contatto con la natura, qui ancora possibile. La caratteris ...
Pian di Sole sovrasta il lago Maggiore, con uno scenario stupendo nel quale si colloca la stazione sciistica, tra bellezze naturali e maestosi boschi di conifere. A poca distanza dalle rive del lago, la località è adatta sia a bambini e principianti, grazie all’offerta di piste non particolarmente impegnative e a una quota non rilevante, sia a esperti e professionisti c ...
Pian Munè, è una località turistica che offre svago e opportunità di sport a 360 gradi. Uno splendido scenario sull'intero arco alpino piemontese dominato dalla mole del Monviso e sulla pianura, fa da cornice ad un luogo attrezzato e organizzato. A poco più di un’ora da Torino e lontani dal caos delle città, Pian Munè offre una di ...
Incastonato tra la Val di Susa e la Val Chisone, Coazze è un piccolo centro immerso nel Parco Naturale Orsiera – Rocciavrè, in alta Val Sangone, ed è bagnato dal fiume Sangone che dà il nome alla Valle. Il paesaggio tipicamente alpino, con pascoli punteggiati di conifere e le innumerevoli possibilità di escursioni, l’hanno resa una rinomata località di villeggiatura fin dall’inizio del Novecen ...
La Valle Vigezzo si estende su un altopiano compreso nella catena delle Alpi Lepontine, tra Ossola, Ticino e alto Verbano (Lago Maggiore), confinando con la Valle Onsernone, le Centovalli, la Valle Cannobina, la Valgrande. L’altitudine media dell’altopiano vigezzino è di 800 metri, il clima è quello della media montagna. Anticamente era un bacino la ...
Il Centro fondo “Lo Scricciolo” di Pietraporzio deve il suo nome ad uno dei soprannomi di Stefania Belmondo. Lungo 20 Km, formato da 3 anelli, è circondato da maestosi castagni, abeti, pini. Qui è anche possibile effettuare escursioni sci-alpinistiche. Il comprensorio della Valle Stura offre anche alternative allo sci: meta di sicuro interesse è il pod ...
Al culmine dell'Alta Val Varaita, sovrastata dal gruppo del Monviso, si trova questo grazioso comprensorio sciistico di ca 20 km di piste da discesa e 5 km per il fondo, composto dalle stazioni di Pontechianale, Bellino, Casteldelfino, Sampeyre e Valmala. Le piste di discesa di Pontechianale sono abbastanza impegnative, quelle di Bellino e Sampeyre sono più adatte a principianti e a ...
Gli impianti sciistici di Pragelato sono situati sulla destra del torrente Chisone in un’area di particolare pregio ambientale, ricoperta per la quasi totalità da bellissimi boschi di larice. La zona è riconosciuta come SIC (sito di interesse comunitario) e come ZPS (zona di protezione speciale) per la particolarità della fauna e della flora esistenti in loco: si po ...
Prali, villaggio turistico piemontese situato a 75 km da Torino, è una rinomata stazione sciistica. Due seggiovie biposto, due skilift (di cui uno attrezzato con campo scuola), due scuole nazionali di sci, una pista di fondo lunga circa 10 km e una pista da pattinaggio danno origine ad un comprensorio sciistico di alto pregio, caratterizzato da piste di ogni grado di difficolt&agrav ...
La stazione sciistica di Prato Nevoso, a 1500 metri di altezza, è al centro del comprensorio Mondolè Ski con i suoi 130 km di piste e riesce ad accontentare ogni livello di sciatore, dall’esperto al principiante e soprattutto ai bambini, grazie alla particolare conformazione ad anfiteatro che assume la Conca della località e la sua esposizione verso sud. All’i ...
Il Centro Sci di Fondo "Marmotta Rosa" comprende le piste che si snodano tra i comuni di Riva Valdobbia e Alagna Valsesia costeggiando il fiume Sesia, sotto la spettacolare parete Sud del Monte Rosa. La pista, solamente su alcuni tratti, è fiancheggiata da un percorso dedicato ai pedoni ed ai ciaspolatori. I percorsi sono i seguenti: un anello di 10 km di media difficoltà (pista rossa) un ...
Terrazza sulle alture di Bagnolo Piemonte, RucaSki è una stazione sciistica prettamente indirizzata ai bambini ed ai principianti. Stazione sciistica adatta a tutti gli amanti degli sport invernali, sorge sulle alture di Bagnolo Piemonte (CN), a poco più di 60 Km dal centro di Torino. Il panorama mozzafiato sulla pianura incorniciata dalla catena delle Alpi vi accompagner&agr ...
L’area sciabile di Sampeyre è fra le più interessanti della provincia di Cuneo potendo offrire, nella sua potenzialità massima, un dislivello di 1500m. Attualmente è attrezzata con una sciovia e due moderne seggiovie biposto che coprono un dislivello di circa 900m. L’innevamento è garantito da un sistema di programmato che consente di giungere semp ...
San Domenico di Varzo, frazione alpina del comune di Varzo, è il punto di partenza d’inverno per le piste da sci dell’Alpe Ciamporino (1.420m – 2.550m). Dal punto di vista delle attività sportive invernali, che la propria passione sia lo sci alpino, lo snowboard o il freeride, San Domenico è in grado di soddisfare appi ...
Sangiacomo è una tranquilla località sciistica che si estende su due montagne che si innalzano alle spalle dell'abitato, il Bric Colmè alto 1300 metri ed il Monte Alpet, alto 1600 metri. Due seggiovie, sei skilift, un tapis roulant per i principianti e 35 km di piste permettono di sfruttare appieno, un’area sciabile molto estesa. Una notevole porzione del co ...
Nata agli inizi degli anni ’70, è la più moderna delle stazioni della Vialattea. Situata a 1700 metri di quota, Sansicario è il paradiso degli sciatori. La sua particolare posizione geografica, infatti, consente innumerevoli discese su pendii idonei sia agli sciatori più esperti, che possono salire sino a 2700 metri di quota del Monte Fraiteve, sia a ...
Giornaliero Gold ( dal 1939 e precedenti)La spumeggiante e soleggiata Sauze d'Oulx coniuga bellezza naturale, fascino del passato, piste ampie e veloci, suggestivi fuoripista tra i boschi con la famosa e divertente vita notturna. E’ uno dei principali centri della Vialattea, con un'ampia area sciistica confinante con Sestriere e Sansicario. Sciare a Sauze d’Oulx significa avere la possibilit ...
Località mondana della Vialattea per eccellenza, teatro di numerose competizioni a carattere internazionale, Sestriere offre agli appassionati della neve piste ad altissimo livello tecnico immerse in un panorama di suggestiva bellezza. E’ la più alta delle località della Vialattea e si colloca a quota 2035 metri. Il centro abitato sorge sul Colle del Sestriere, ai piedi del Monte Sises ed è ci ...
A soli 60 km da Torino, posizionata nella parte più alta dell’incontaminata Val di Viù e circondata da una serie di montagne che superano i 3500 metri di altitudine, tra cui il Rocciamelone, la stazione sciistica di Usseglio Pian Benot è il posto ideale per le gite fuori porta delle famiglie del torinese, ma anche luogo ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere alcuni giorni in sintonia ...
Valmala è il centro religioso della Val Varaita: ogni anno migliaia di pellegrini e turisti salgono al Santuario della Madonna della Misericordia. L’ambiente è ricco di betulle e boschi di castagni che più in alto lasciano il posto a pini, abeti e larici. Il centro di fondo sorge nei pressi del Santuario, sullo spartiacque tra la Val Varaita e la Valle Maira. Gli ap ...
Vernante è l'unico paese al mondo con i murales di Pinocchio dipinti sui muri delle case. Sulle abitazioni del centro storico sono stati dipinti da Bruno Carlet e Meo Cavallera oltre centocinquanta murales che raccontano le vicende del burattino più celebre del mondo. Rientra nei comuni che fanno parte del Parco Naturale Alpi Marittime ed offre agli amanti della neve ottimi percorsi di sci esc ...
Viola è un paese tipicamente alpestre, situato nell'alta Val Mongia, in una deliziosa conca alle falde del Bric Mindino. La conca è ricca di vegetazione e di acqua: rinomata la fontana di Battaglia presso la frazione Coniglione. Il torrente Mongia, che sorge alle falde del Mindino, divide Viola in due borghi: da un lato sorge il borgo Castello ove si vedono ancora i resti ...
Il Colle del Lys è un valico alpino a 1.314 m di quota che collega il Comune di Viù, nelle Valli di Lanzo, al Comune di Rubiana, in Bassa Val di Susa. Oltre ad essere un'importante area naturalistica, offre al turista innumerevoli e affascinanti possibilità: dalla scoperta di incantevoli e antiche borgate ricche di storia e cultura, alla pratica di numerose attività sportive invernali: sci di ...